Lo scorso venerdì 21 si è tenuta una giornata informativa sul progetto Life Scrubsnet per il personale del Servizio di conservazione della natura e delle aree protette e per il personale della Gestione pubblica dell’Estremadura (GPEX). Durante l’evento, Ana Belén Lucas Pimienta, tecnico di SECONA. La DG Sostenibilità della Junta de Extremadura, partner del progetto, ha presentato il contesto che ha portato all’assegnazione del progetto e ha sottolineato l’importanza della conservazione delle aree protette e la necessità di attuare misure sostenibili per proteggere la biodiversità e l’ambiente.
Juan Pablo Martín, responsabile del Dipartimento R+S+I di Innogestiona Ambiental, partner coordinatore del progetto LIFE SCRUBSNET, ha presentato i dettagli del progetto, il cui obiettivo principale è migliorare la gestione delle macchie e delle praterie nelle aree protette in Spagna attraverso l’uso di tecnologie innovative e buone pratiche.
Inoltre, Patricia Mora, Ceo di Innogestiona Ambiental, ha presentato le buone pratiche e le misure realizzate nell’ambito del progetto Live Adapt, come la cisterna intelligente “WaterAdapt” e la pratica di ridurre l’evaporazione dell’acqua in uno stagno ponendo del sughero sulla superficie, chiamata “PondAdapt”.
Atanasio Fernández García, Programme Manager per le Aree Protette di SECONA, ha presentato le azioni specifiche assegnate al Servizio Conservazione della Natura e Aree Protette nell’ambito del progetto LIFE SCRUBSNET.
Infine, il responsabile del Servizio Conservazione della natura e aree protette della SECONA, Daniel Martín Vertedor, ha ringraziato e concluso i lavori della giornata per i partecipanti in presenza e virtuali.
Foto: Innogestiona Ambiental