Nell’ambito dell’ambizioso progetto Life Scrubnset, sono state attuate diverse misure innovative in aziende agricole pilota con l’obiettivo di promuovere la conservazione e il ripristino della macchia, un ecosistema essenziale per la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Queste azioni mirano a migliorare le condizioni dell’habitat e a favorire una coesistenza armoniosa tra natura e attività umane nelle aree rurali.
Le misure attuate nelle aziende pilota comprendono la costruzione di crinali, l’installazione di recinti, l’uso di strutture in gabbioni, la creazione di isole di macchia, la realizzazione di laghetti e piante drenanti, la realizzazione di fossi di infiltrazione o Swales, la costruzione di recinti e corridoi per conigli e l’irrigazione a goccia.
Queste azioni, attuate nelle aziende pilota del Life Scrubnset, riflettono un approccio integrato e collaborativo alla conservazione e al ripristino della macchia. I risultati ottenuti finora sottolineano l’importanza di adottare pratiche sostenibili per proteggere questi preziosi ecosistemi, a beneficio sia della biodiversità che delle comunità locali.
Nelle prossime notizie approfondiremo ciascuna di queste misure, spiegandone in dettaglio lo scopo e i benefici attesi in termini di conservazione della boscaglia e di promozione della sostenibilità ambientale. Restate sintonizzati!