Il ruolo della macchia mediterranea ben gestita nella biodiversità e nella rigenerazione dell’ecosistema
Il ruolo della macchia mediterranea ben gestita nella biodiversità e nella rigenerazione dell’ecosistema

Il ruolo della macchia mediterranea ben gestita nella biodiversità e nella rigenerazione dell’ecosistema

La macchia mediterranea, spesso percepita come un paesaggio trascurato o improduttivo, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della biodiversità e nel sostenere la rigenerazione della copertura arborea nelle dehesas e nei montados. Se gestita in modo sostenibile, la macchia mediterranea contribuisce in modo significativo all’equilibrio ambientale e alla produttività agricola.

I vantaggi della gestione sostenibile della macchia mediterranea

Studi recenti evidenziano i vantaggi ecologici di una macchia ben mantenuta, dimostrando la sua importanza sia per la conservazione della biodiversità che per la sostenibilità del territorio.

  • Aumento della biodiversità: le aziende agricole che integrano pratiche di gestione sostenibile della macchia possono ospitare fino al 40% in più di biodiversità rispetto a quelle che non lo fanno. Ciò include un aumento della varietà di specie vegetali, insetti, uccelli e mammiferi che dipendono da habitat diversi per la sopravvivenza.
  • Riduzione dell’erosione del suolo: la presenza di copertura vegetale nella macchia riduce l’erosione del suolo del 35%, preservando l’integrità del paesaggio e prevenendo la perdita di prezioso terriccio a causa del vento e del deflusso dell’acqua.
  • Migliore ritenzione idrica: la gestione sostenibile della macchia aiuta a migliorare la ritenzione idrica, garantendo che i livelli di umidità del suolo rimangano stabili, riducendo l’impatto della siccità e assicurando risorse alimentari sufficienti per il bestiame durante tutto l’anno.

Un elemento chiave per le dehesas e i montados

Nei sistemi silvopastorali mediterranei come le dehesas e i montados, la macchia non è semplicemente un’area da disboscare, ma una parte integrante dell’ecosistema. Funge da rifugio naturale per la fauna selvatica, da fonte di materiale organico che arricchisce il suolo e da cuscinetto che mitiga gli estremi climatici.

Imparare a gestire la macchia in modo efficiente

Per aiutare agricoltori, proprietari terrieri e ambientalisti a sfruttare i benefici della macchia, il progetto LIFE ScrubsNet fornisce preziose risorse sulle strategie di gestione sostenibile. Attraverso l’implementazione delle migliori pratiche, gli stakeholder possono migliorare i servizi ecosistemici mantenendo al contempo paesaggi produttivi e resilienti.

📩 Per saperne di più sulla gestione della macchia e accedere a risorse pratiche:

👉 https://lifescrubsnet.eu/project-material/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *