Allevamento e conservazione della macchia: un equilibrio sostenibile
 Allevamento e conservazione della macchia: un equilibrio sostenibile

 Allevamento e conservazione della macchia: un equilibrio sostenibile

Nell’ambito del progetto #LifeScrubsnet, abbiamo sviluppato un Protocollo di gestione dell’allevamento, uno strumento chiave per conciliare la produzione zootecnica con la conservazione della macchia.

🌍 Perché questo protocollo è importante?

La macchia è una componente essenziale della dehesa e del montado, poiché protegge il suolo dall’erosione, migliora la biodiversità e funge da pozzo di assorbimento del carbonio. Tuttavia, la sua coesistenza con l’attività zootecnica richiede strategie ben definite per evitare il sovrasfruttamento e favorirne la rigenerazione.

📌 Cosa troverai in questo protocollo?

🔹 Strategie di gestione del pascolo, adattate alle esigenze della macchia.

🔹 Benefici della macchia nella produzione zootecnica, come il suo valore foraggero e il suo ruolo nella fertilità del suolo.

🔹 Raccomandazioni per un uso sostenibile, evitando il degrado dell’ecosistema.

👩‍🌾 A chi è rivolto?

✔️ Allevatori e gestori di aziende agricole interessati a migliorare la sostenibilità della loro attività.

✔️ Tecnici e consulenti in gestione agroambientale.

✔️ Ricercatori e responsabili delle politiche agricole e di conservazione.

📖 Disponibile in diverse lingue per facilitarne l’implementazione a livello internazionale:

🇪🇸 Spagnolo 👉 Scarica

🇬🇧 Inglese 👉 Scarica

🇵🇹 Portoghese 👉 Scarica

🇮🇹 Italiano 👉 Scarica

Un passo avanti verso un’allevamento rigenerativo e un ecosistema più resiliente. Scopri il protocollo e unisciti al cambiamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *