L’impatto delle piogge sul suolo e sulla macchia: benefici e sfide dopo la serie di tempeste
L’impatto delle piogge sul suolo e sulla macchia: benefici e sfide dopo la serie di tempeste

L’impatto delle piogge sul suolo e sulla macchia: benefici e sfide dopo la serie di tempeste

Le recenti piogge hanno comportato un cambiamento drastico nella situazione idrica della Spagna, con i bacini idrici che hanno recuperato più di 4.300 hm³ e un aumento del surplus di precipitazioni di 18 punti, secondo l’AEMET. Sebbene questo sollievo sia fondamentale per la ricarica delle falde acquifere e il recupero degli ecosistemi, l‘impatto sul suolo e sulla vegetazione, in particolare sulla macchia, è complesso e presenta sia benefici che sfide.

🌱 Effetti positivi sul suolo e sulla macchia

· Ricarica di falde acquifere e zone umide: l’infiltrazione dell’acqua nel suolo contribuisce alla rigenerazione di sorgenti e falde acquifere sotterranee, fondamentali per la stabilità ecologica.

· Rivitalizzazione della vegetazione: la disponibilità di acqua favorisce la crescita della macchia e di altre specie autoctone, rafforzandone il ruolo nella cattura del carbonio e nella conservazione della biodiversità.

· Aumento della copertura vegetale: le piogge possono facilitare l’espansione della boscaglia, contribuendo a fissare il suolo e ridurre l’erosione nelle zone ad alto rischio.

⚠️ Rischi associati alle piogge intense

· Erosione e perdita di terreno fertile: nelle zone in cui la vegetazione non è sufficiente a smorzare la forza dell’acqua, le piogge torrenziali possono provocare smottamenti e perdita di nutrienti essenziali.

· Maggiore rischio di incendi in estate: la crescita accelerata della vegetazione dovuta alle piogge può generare un grande accumulo di biomassa secca in estate, aumentando il rischio di incendi boschivi.

· Competizione tra le specie: l’eccesso di acqua può favorire alcune specie invasive, spostando la vegetazione autoctona e compromettendo l’equilibrio dell’ecosistema.

L’importanza di una gestione sostenibile

Per massimizzare i benefici di queste piogge e ridurne gli impatti negativi, è fondamentale puntare su progetti di ripristino e gestione sostenibile del suolo e della vegetazione. Iniziative come LIFE Scrubsnet lavorano al recupero della macchia nella dehesa-montado, aiutando a fissare il suolo, assorbire l’acqua e migliorare la resilienza dell’ecosistema di fronte a questi cambiamenti climatici estremi.

L’acqua è una risorsa fondamentale, ma la sua gestione deve essere strategica per garantire la salute dei suoli e la biodiversità in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *