La macchia non è un problema, è un alleato per l’allevamento
La macchia non è un problema, è un alleato per l’allevamento

La macchia non è un problema, è un alleato per l’allevamento

Per molto tempo, la macchia è stata percepita come un ostacolo negli allevamenti, una risorsa senza valore che doveva essere eliminata per favorire i pascoli. Tuttavia, recenti ricerche e progetti come LIFE Scrubsnet hanno dimostrato che una corretta gestione della macchia non solo contribuisce alla conservazione della biodiversità, ma migliora anche la produttività e la sostenibilità delle aziende zootecniche.

✅ Benefici della macchia nella zootecnia estensiva

La macchia svolge molteplici funzioni ecologiche che possono essere sfruttate nella produzione zootecnica:

🔹 Protezione del suolo e riduzione dell’erosione : agendo come una barriera naturale, la macchia evita la perdita di terreno fertile e ne migliora la struttura.

🔹 Rifugio e cibo per la fauna benefica : molte specie essenziali per l’equilibrio ecologico dipendono dalla macchia per la loro sopravvivenza.

🔹 Regolazione del ciclo dell’acqua : Riduce l’evaporazione, favorisce l’infiltrazione e migliora la qualità del pascolo nei periodi di siccità.

🔹 Apporto di nutrienti e rigenerazione degli alberi : La loro presenza nella dehesa-montado contribuisce alla fertilità del suolo e al recupero dell’ecosistema.

 Gestione sostenibile del bestiame con LIFE Scrubsnet

Il Protocollo di gestione del bestiame di LIFE Scrubsnet offre strumenti e strategie per sfruttare questi benefici senza compromettere la redditività delle aziende agricole. Attraverso pratiche come il pascolo controllato o la combinazione di diverse specie di bestiame, è possibile integrare la macchia nella produzione in modo efficiente e rigenerativo.

📩 Scarica il protocollo qui 👉 https://lifescrubsnet.eu/project-material/

🌿 Il segreto è gestire, non eliminare. Conservare la macchia mediterranea significa investire in un ecosistema più resiliente e in un’allevamento più sostenibile.

#Biodiversità #Agroecologia #GestioneOlistica #Sostenibilità #LifeScrubsnet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *