Pastorizia ben gestita = ecosistema equilibrato
Pastorizia ben gestita = ecosistema equilibrato

Pastorizia ben gestita = ecosistema equilibrato

Una corretta gestione della pastorizia estensiva può diventare un potente strumento per la rigenerazione ecologica di ecosistemi preziosi come la dehesa e il montado. A differenza dei modelli intensivi o mal pianificati che degradano il suolo e la biodiversità, la pastorizia sostenibile permette di ristabilire l’equilibrio tra produzione, conservazione e benessere animale.

A tal fine, è stato elaborato un protocollo di buone pratiche per la pastorizia sostenibile, che offre strumenti e raccomandazioni chiare per applicare una gestione adattata e rigenerativa delle risorse naturali.

Strategie chiave raccolte nel protocollo:

🔹 Rotazione dei pascoli

Evita il sovrappascolamento e permette la rigenerazione della boscaglia, migliorando la copertura vegetale e riducendo l’erosione.

🔹 Regolazione del carico di bestiame

Assicura che il numero di animali si adatti alla capacità di carico dell’ecosistema, prevenendo il degrado dell’habitat e migliorando la resa produttiva a lungo termine.

🔹 Zonizzazione della macchia

Favorisce la biodiversità attraverso la creazione di zone di esclusione o di riposo che fungono da rifugi per la fauna, aree di rigenerazione degli alberi e corridoi ecologici.

Queste pratiche si traducono in molteplici benefici:

✅ Miglioramento della fertilità del suolo

✅ Controllo naturale della macchia

✅ Aumento della biodiversità

✅ Cattura di carbonio e mitigazione del cambiamento climatico

✅ Riduzione del rischio di incendi boschivi

Inoltre, il protocollo include schemi visivi ed esempi pratici che ne facilitano l’implementazione in allevamenti reali.

Scarica il protocollo completo qui 👉 https://lifescrubsnet.eu/download/3621/?tmstv=1742284212

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli sforzi volti a promuovere modelli di allevamento estensivo rigenerativo, in grado di produrre alimenti di qualità, preservando gli ecosistemi e contrastando lo spopolamento rurale.

#AllevamentoSostenibile #RigenerazioneEcologica #DehesasVivas #PastoreoResponsable #CambiamentoClimatico #SostenibilitàRurale #Agroecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *