Il 17 e 18 aprile scorsi, i partner del progetto LIFE ScrubsNet si sono incontrati a Tempio Paussania (Sardegna) con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei sistemi agro-silvopastorali associati all’habitat 6310 in quella regione e di confrontare le differenze tra i tre Paesi partecipanti (Spagna, Portogallo e Italia), attraverso una combinazione di visite sul campo e sessioni in aula. I partner hanno visitato alcune aziende agricole private rappresentative dell’habitat 6310 in Sardegna (principalmente produzione zootecnica estensiva in boschi di sughere), dove hanno avuto l’opportunità di intervistare gli agricoltori della regione. I partner hanno avuto anche l’opportunità di conoscere meglio la ricerca in corso nelle aziende forestali di querce da sughero di proprietà dell’ente ospitante (AGRIS) per promuovere il trasferimento dei risultati dall’accademia al settore pubblico e privato. Attraverso una serie di sessioni in sala, i partner hanno potuto analizzare e confrontare l’habitat 6310 in termini di pratiche di sfruttamento/gestione, produttività, biodiversità, ecc. con particolare attenzione allo strato arbustivo. Inoltre, una sessione è stata dedicata all’analisi delle politiche attuali che interessano l’habitat su scala regionale/nazionale ed europea, e le pressioni attuali sono state identificate attraverso un approccio partecipativo.