Lo scorso 21 gennaio 2025, il partner italiano del progetto LIFE Scrubsnet, AGRIS, ha organizzato una tavola rotonda tecnica dal titolo “Prevenzione e mitigazione dei rischi che possono influire negativamente sull’habitat 6310 in Sardegna” a Macomer (Sardegna). All’incontro hanno partecipato almeno 28 persone, tra enti pubblici, agricoltori, associazioni di agricoltori e ricercatori. Durante l’incontro, AGRIS ha coinvolto come relatori l’agenzia regionale “Laore” e l’Assessorato Regionale per la difesa dell’Ambiente per spiegare ai partecipanti le fonti di incentivi e i finanziamenti esistenti per la protezione della biodiversità e dell’ambiente dell’habitat 6310. Dopo il dibattito, hanno anche concesso un piccolo spazio ai colleghi di Forestas (Agenzia regionale per le foreste in Sardegna) per presentare il loro progetto Res-alliance (https://www.resalliance.eu/Horizon), poiché ci sono molti collegamenti con il nostro.
Gli agricoltori hanno anche avuto l’opportunità di condividere i loro punti di vista sulle sfide che devono affrontare le loro aziende agricole. Esiste un problema generale riguardante l’impatto della Phytophthora cinnamomi sull’intero territorio regionale, insieme agli effetti negativi della siccità e al crescente rischio di incendi. Durante la sessione partecipativa, sono state proposte una serie di soluzioni e strumenti politici per mitigare le pressioni sull’habitat 6310 in Sardegna, con particolare attenzione alla gestione delle aree di macchia e alla necessità di invertire l’abbandono delle attività zootecniche e agricole estensive nella regione.
